A cura del Dr. Gianpietro Rossi

da Martedì 22 Sett. 2020 al Martedì 17 Nov. ore 18-20 su piattaforma Zoom

Si stima che quasi il 60% della popolazione manifesti un qualche comportamento alimentare disfunzionale, come ad es. la “fame nervosa” o “fame emotiva”. Chi soffre di fame nervosa non riconosce le emozioni, le confonde con la fame e, di conseguenza, mangia in maniera smodata, non tollerando le emozioni negative.

Il training in Mindful Eating, riconosciuto a livello internazionale da molti studi di efficacia, si rivolge a coloro che vogliono divenire più consapevoli nel rapporto col cibo o hanno abitudini alimentari disordinate e difficoltà a regolarsinel mangiare.

Succede a tutti noi di mangiare a volte in modo automatico, senza quasi renderci conto di quanto e di cosa stiamo mangiando. E di come lo stiamo facendo, frettolosamente, chiacchierando, a volte lavorando o guardando la Tv. Quasi sempre comunque prestando poca attenzione all’esperienza che stiamo vivendo, quindi senza appagarci.

.Se non ci rendiamo conto della quantità e della qualità del cibo mangiato rischiamo di ingrassare e di sentirci in colpa.

Succede a volte che non sappiamo neanche perché stiamo mangiando, se per necessità del nostro corpo, per abitudine, per calmare lo stress o emozioni difficili, per noia o altro.

Così come può anche accadere che mente e corpo si separino sempre di più e allora mangiare può diventare una azione compulsiva, al di fuori del nostro controllo, che trasforma i nostri pasti in un campo di battaglia, tra il bisogno assoluto di divorare cibo in continuazione o quello di evitarlo per giudizi di proibizione o ansia verso certi alimenti.

COME CI AIUTA LA MINDFULNESS?

La consapevolezza aiuta a collegare la mente e il corpo, a rallentare per un momento, entrare in contatto con noi stessi, e invece di reagire compulsivamente passare ad una azione in sintonia con i nostri bisogni.

La consapevolezza può contribuire a portare equilibrio in ogni aspetto della vita e non solo dell’esperienza del mangiare. Si tratta di coltivare una combinazione di “saggezza interiore” (consapevolezza corpo e mente), e la ”saggezza esteriore” (poterci concedere il cibo “giusto” in quel momento della giornata per soddisfare le nostre esigenze).

Mangiare in modo consapevole comporta l’entrare in sintonia con i nostri naturali segnali fisici di fame e sazietà.  Significa poter veramente fare l’esperienza del sapore del cibo e sentire in modo più sottile quando ne abbiamo abbastanza.

Significa anche comprendere se mangiamo per fame o per altri bisogni e imparare a dare a ciascun bisogno fisico, psicologico o emotivo la corretta risposta.

OBIETTIVI DEL PERCORSO DI MINDFUL EATING

  • Recuperare la propria saggezza interiore nel selezionare e preparare il cibo
  • Utilizzare i 5 sensi con soddisfazione immergendoci nei colori, nella consistenza, nei profumi, nei sapori di ciò che beviamo e mangiamo
  • Riconoscere le nostre abituali risposte pro o contro certi cibi, senza giudicare
  • Diventare consapevoli e rispettosi del senso di fame e di sazietà
  • Riconoscere che non esiste un modo giusto o sbagliato di mangiare, ma diversi gradi di consapevolezza sull’esperienza con il cibo
  • Dirigere la propria attenzione al momento presente mentre si sta mangiando
  • Uscire dal “pilota automatico” per scelte alimentari che supportano la salute e il benessere
  • Distinguere l’esperienza emotiva dagli stimoli della fame e della sazietà
  • Accettare le emozioni con minore reattività ad esse
  • Riscoprire la gioia e il piacere legati al semplice atto del mangiare
  • Trasformare l’auto-critica in auto-osservazione
  • Contrastare la distrazione che spesso accompagna molti atti quotidiani
  • Accedere alle qualità di accoglienza, fiducia, rispetto e gentilezza verso sé stessi

E’ un programma che ci permette di fare esperienza che coinvolge completamente il nostro corpo, il nostro cuore e la nostra mente nella scelta, nella preparazione e nella consumazione del cibo quotidiano.

Ci basterà anche mangiarne molto meno, perché ne saremo appagati molto prima.

Il corso si svolgerà in diretta online su Zoom in nove incontri di gruppo, a cadenza settimanale dalle 18 alle 20, daMartedì 22 Sett. 2020 al Martedì 17 Nov. ore 18-20 su piattaforma Zoom

CIASCUN INCONTRO PREVEDE:

  • la pratica meditativa
  • la condivisione
  • la discussione dei temi
  • l’assegnazione di compiti da svolgere in casa che riguardano per lo più la pratica formale e informale e il pasto consapevole.

Investimento: 250 euro (+ iva)

Per iscrizioni entro il 15 Agosto: sconto a 190 euro + iva.

Per chi porta un partecipante: sconto di 30€ ad entrambe.

I posti sono limitati. Per riservare un posto versare la caparra di 50 € al seguente iban IT46X0200854683000010188413 presso Unicredit intestato a Gianpietro Rossi.

oppure via Pay Pal a: gprossi2015@gmail.com

Conduce: Dr. Gianpietro Rossi, Psicoterapeuta, esperto di Mindful Eating

Nel caso non fosse possibile partecipare ad un incontro si potrà recuperarlo in differita poiché ogni incontro sarà registrato e messo a disposizione fino a due mesi dopo la conclusione del corso.

Un caloroso saluto

Gianpietro

—–

Per ulteriori informazioni scrivere a: info@magrapersempre.it

Con Oggetto: Mindful Eating 22/9

Send to Kindle
Come mangiare meno senza sforzo!