Se non dimagrisci, probabilmente stai usando metodi per dimagrire sbagliati.
Perché non si riesce a perdere peso? Quali sono i (veri) motivi per cui il peso resta fermo, non accenna a diminuire neanche di un grammo, nonostante si stia a dieta da una vita?
Forse sei di quelle persone perennemente a dieta, che spesso rinunciano a cibi prelibati e che desiderano perché non se li possono permettere, perché ingrassano e così via. Per alcune persone l’immagine allo specchio è una delusione costante e sono poche le cose che realmente appagano nella quotidianità.
Ecco tre dei principali metodi per dimagrire sbagliati che, probabilmente, stai seguendo.
- Il primo è la rinuncia a tutto ciò che ti piace. Dire sempre di no, anche in caso di feste e in occasioni speciali. No, questo non è assolutamente un buon modo per dimagrire.
- Ti privi di ogni cibo che possa soddisfarti. Pensi che stare a dieta sia una continua rinuncia.
- Guardi la tua immagine riflessa allo specchio e desideri che sparisca. Per questo alterni momenti di digiuno a momenti in cui ti alimenti senza essere troppo consapevole di ciò che ingerisci.
Ecco un esempio pratico di tre modi assolutamente sbagliati per perdere peso.
Cosa manca in questi tre approcci nei confronti del dimagrimento? Manca la serenità e l’accettazione di sé stessi, prima di tutto.
Tra i metodi per dimagrire più efficaci, e quindi tra i risultati della riconciliazione consapevole col cibo e con i propri stili di vita salutari, i concetti fondamentali si basano sul successo di autorevoli scuole internazionali di psicologia dell’alimentazione.
Dimagrire con la psicologia e non con le diete, è molto più efficace perché smuove il proprio metabolismo attraverso le giuste emozioni ed abitudini.
Occorre quindi un approccio diverso, psicologico, nei confronti del cibo, poiché esso è parte integrante di tutto il processo di dimagrimento, anzi, ne è il suo motore.
Hai bisogno di una consulenza? Contatta lo psicologo per dimagrire Gianpiero Rossi e scarica gratuitamente il suo programma per il dimagrimento.
Leggi anche le testimonianze di chi ha affrontato la questione prima di te e con successo.
