di Gianpiero Rossi e Stefania Soncini
Per dimagrire naturalmente, cominciando con il contrastare il gonfiore addominale, è fondamentale evitare lo stress emozionale. Come abbiamo visto in precedenti articoli su questo blog, infatti, lo stress accresce l’appetito e complica la capacità di digerire.
Molte persone sono afflitte da questo problema, ma non è sempre facile parlarne. Se anche a te capita di avere la pancia gonfia innanzitutto vorrei rassicurarti: è assolutamente normale avere un pò d’aria nella pancia e non c’è niente di cui vergognarsi. Il gonfiore addominale è causato sia dal tipo di cibo che mangiamo, come lo mangiamo e in quale stato d’animo.
Partiamo da quest’ultimo fattore, il meno trattato fra tutti ma frequente: lo stress emozionale. Come abbiamo visto in precedenti articoli su questo blog (Lo stress ingrassa. il rilassamento dimagrisce) e nei post della pagina facebook “magraxsempre”, lo stress accresce l’appetito e complica la capacità di digerire.
Due sono gli stati d’animo che svolgono un ruolo dominante nell’influenzare la digestione: la collera e il rimuginare. La collera, se è trattenuta, ostacola la circolazione dell’energia del fegato con ristagno dell’energia e se è espressa determina l’innalzamento dell’energia mettendo in difficoltà il fegato.
In entrambi i casi è ostacolata la funzione digestiva. Il rimuginare e le preoccupazioni, a loro volta, rallentano l’energia e provocano il ristagnare degli alimenti nello stomaco.
Troppo lavoro, fisico e mentale. Questi eventi provocano lentamente un deficit di energia, indeboliscono fegato e reni disturbando le funzioni digestive.
Lo stress e la frenesia, oltre a triplicare il pericolo di sovrappeso, ci fa ingerire troppo velocemente, mandando giù anche molta aria, insieme a bocconi poco masticati.
Evita mangiare e contemporaneamente parlare di lavoro. Sii consapevole di come mangi. Se torni a lavorare subito dopo aver mangiato comprometti la digestione e il gonfiore sarà una delle conseguenze.
Oltre alla gestione dello stress, della frenesia, e rispettare il limite del nostro lavoro, vediamo cosa fare nel modo di mangiare:
– Mangia lentamente cercando di masticare bene e con cura tutto quello che metti in bocca. Dopo ogni boccone appoggia le posate e gusta il cibo masticandolo più volte.
– Evita i pasti veloci in piedi, mangia sempre con calma in posizione seduta.
– Non mangiare pane, pasta e cibi lievitati in quantità, perché nella pancia fermentano e provocano aria.
– Evita le bibite gassate, infatti le bollicine da loro contenute sono causa di gonfiore addominale. Preferisci acqua e succhi di frutta.
– Evita l’alcool, in particolare la birra, grande responsabile del gonfiore addominale.
– Evita le gomme da masticare, che fanno deglutire frequentemente e ripetitivamente.
– Ricorda che anche fumando s’inghiottisce molta aria.
– Non mangiare frutta subito dopo i pasti: rallenta la digestione e fermenta nella pancia.
– A metà mattina o a metà pomeriggio va benissimo la frutta, ma nei periodi in cui hai la pancia più gonfia scegli la frutta cotta rispetto a quella cruda.
– Scegli alimenti non lievitati come crackers o grissini, ma anche il pane arabo, e a colazione preferisci le fette biscottate.
– Mangia cibi digeribili e leggeri; alcune piccole rinunce (cibi fritti, cioccolato, dolci) ti faranno stare meglio.
Altre complicazioni responsabili del gonfiore sono:
– Mangiare tardi la sera o di notte
– Mangiare alcuni giorni troppo (pranzi di lavoro copiosi), e altri poco
– Saltare colazione e pranzo e consumare solo un abbondante pasto serale, che è anche il miglior modo di ingrassare.
– Mangiare mentre si guarda la televisione o si discute in famiglia
– Mangiucchiare continuamente
– Digiunare qua e là, quando si decide che è giunto il tempo per una ‘purificazione’ drastica.
Speriamo di esservi stati utili.
Se vuoi approfondire in modo pratico questi e altri concetti del mangiare consapevole ricevi gratuitamente il programma teorico-pratico della prima settimana del corso “Dimagrisci col Piacere consapevole“.
